Le funzioni di verifica dei modelli BIM in collaborazione con Solibri sono attive! Per saperne di più
Le funzioni di verifica dei modelli BIM in collaborazione con Solibri sono attive! Per saperne di più

Prote­zione dei dati smino.com

Smino AG, Werk­strasse 20, 8645 Rapperswil-Jona, è il gestore del sito web e dell’app smino e dei servizi ivi offerti ed è pertanto responsa­bile della raccolta, dell’e­la­bo­ra­zione e dell’­uti­lizzo dei tuoi dati perso­nali o dei tuoi dati perso­nali (nella presente infor­ma­tiva sulla privacy “dati perso­nali”) e della compa­ti­bi­lità del trat­ta­mento dei dati con la legge sulla prote­zione dei dati appli­ca­bile.
La tua fiducia è importante per noi, per questo motivo pren­diamo sul serio la ques­tione della prote­zione dei dati e garan­tiamo una sicu­rezza adeguata.

A seconda del trat­ta­mento (termine nel GDPR) o dell’e­la­bo­ra­zione (termine nella FADP) (unifor­me­mente indi­cato come “trat­ta­mento” in questa infor­ma­tiva sulla privacy) dei tuoi dati perso­nali, oltre alla legge sviz­zera appli­ca­bile (Legge fede­rale sulla prote­zione dei dati del 25 settembre 2020, in vigore dal 1° settembre 2023, (di seguito FADP, RS 235.), può essere appli­cata anche o esclu­si­v­a­mente la legge europea sulla prote­zione dei dati (Rego­la­mento (UE) 2016/660 (di seguito Rego­la­mento gene­rale sulla prote­zione dei dati, GDPR)).1), può essere appli­cata anche o esclu­si­v­a­mente la legge europea sulla prote­zione dei dati (Rego­la­mento (UE) 2016/679 (di seguito Rego­la­mento gene­rale sulla prote­zione dei dati, GDPR)), in parti­co­lare nel contesto dell’­uti­lizzo del nostro sito web e dell’os­ser­va­zione del compor­ta­mento degli inter­es­sati resi­denti nell’UE (art. 3 par. 2 lett. b GDPR).

I. Nome e indi­rizzo del responsa­bile del trat­ta­mento

Responsa­bile: Smino AG Werk­strasse 20 8645 Rapperswil-Jona Sviz­zera E‑mail:info@smino.com Tel: +41 55 552 12 50

II. Come trat­tiamo i tuoi dati perso­nali

1. visita il nostro sito web

Trat­ta­mento dei dati: quando visiti il nostro sito web, il browser utiliz­zato sul tuo dispo­si­tivo invia auto­ma­ti­ca­mente infor­ma­zioni al server del nostro sito web.
Queste infor­ma­zioni vengono tempo­ra­nea­mente memo­riz­zate in un cosid­detto file di log.

Dati perso­nali: I seguenti dati perso­nali vengono raccolti senza alcuna azione da parte tua e conser­vati fino alla loro cancel­la­zione auto­ma­tica:

  • l’in­di­rizzo IP del computer richie­dente
  • il nome del proprie­tario dell’in­ter­vallo di indi­rizzi IP (di solito il tuo provider di accesso a Internet)
  • la data e l’ora di accesso
  • il sito web da cui è stato effet­tuato l’ac­cesso (referrer URL), se appli­ca­bile, con il termine di ricerca utiliz­zato
  • il nome e l’URL del file recup­erato
  • il codice di stato (ad esempio il mess­aggio di errore)
  • il sistema opera­tivo del tuo computer
  • il browser che stai utiliz­zando (tipo, versione e lingua)
  • il proto­collo di tras­mis­sione utiliz­zato (ad esempio HTTP/1.1)
  • Se appli­ca­bile, il tuo nome utente da una registrazione/autenticazione

Scopo: La raccolta e l’ela­bo­ra­zione di questi dati è fina­liz­zata a consen­tire l’uti­lizzo del nostro sito web (crea­zione della conne­s­sione), a garan­tire la sicu­rezza e la stabi­lità del sistema a lungo termine e a consen­tire l’ot­ti­miz­za­zione del nostro sito web, nonché a fini statis­tici interni.

Forni­tore del servizio: Il nostro sito web è ospi­tato da cyon GmbH, Brunn­gäss­lein 12, 40523,.
Basilea Sviz­zera (“Cyon”).
L’hoster ha accesso al sito web e quindi ai tuoi dati perso­nali in caso di assis­tenza.
Il forni­tore di servizi è obbli­gato, in base a un cont­ratto di elabo­ra­zione dell’or­dine, a trat­tare i tuoi dati perso­nali solo in confor­mità alle nostre istru­zioni, a cancel­larli irre­vo­ca­bilm­ente dopo l’or­dine e a rispet­tare le norme sulla prote­zione dei dati.
Puoi trovare ulte­riori infor­ma­zioni sul trat­ta­mento dei dati dell’u­tente da parte di questo forni­tore di servizi nell’in­for­ma­tiva sulla privacy all’in­di­rizzo

Cyon: https://www.cyon.ch/ueber-cyon/datenschutz

Prin­cipi di trat­ta­mento: Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità ai prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Inoltre, il nostro legit­timo inter­esse al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 6 para.
1 frase 1 lit.
f GDPR.

Neces­sità: queste infor­ma­zioni sono neces­s­arie per il funzio­na­mento del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i file di log creati allo scopo di visi­tare il sito web sono conser­vati in confor­mità con le dispo­si­zioni di legge perti­nenti per il tempo neces­sario a soddis­fare le fina­lità di cui sopra.

2. entrare in contatto

NOTA: In alcuni casi, i dati perso­nali vengono tras­fe­riti a forni­tori di servizi in paesi terzi.
Per paesi terzi si inten­dono paesi al di fuori della Sviz­zera, dell’UE e del SEE.
Questi paesi terzi includono anche gli Stati Uniti.
Il livello di prote­zione dei dati negli Stati Uniti non è para­gona­bile a quello della Sviz­zera o dell’­Eu­ropa.
In parti­co­lare, è possi­bile che le agenzie gover­na­tive (auto­rità statuni­tensi) accedano ai dati perso­nali senza che noi o tu ne sia a cono­scenza.
Le azioni legali potreb­bero non avere successo.
I dati perso­nali vengono tras­fe­riti a paesi terzi solo se sono soddis­fatti i requi­siti di cui agli artt. 16 e segg. DSG o se hai dato il tuo consenso.

a) Richieste gene­rali, consul­ta­zioni, appun­ta­menti, segnalazioni di bug

Trat­ta­mento dei dati: per contatt­arci, puoi contatt­arci tele­fo­ni­ca­mente, utiliz­zare il modulo di contatto o invi­arci un’e-mail; il motivo del contatto può essere una consu­lenza o una richiesta di infor­ma­zioni di carat­tere gene­rale.

Se ci invii un’e-mail, i tuoi dati perso­nali saranno trat­tati anche da Micro­soft, in quanto utiliz­ziamo Micro­soft 365.

Se utilizzi il nostro modulo di contatto, utiliz­ziamo il servizio Gravity Forms per rice­vere la tua richiesta.
I dati inse­riti nel modulo di contatto vengono tras­messi a Gravity Forms e memo­riz­zati.

Se vuoi fissare un appun­ta­mento con noi, puoi farlo tramite il nostro forni­tore di servizi Calendly.

I dati forniti al momento di fissare un appun­ta­mento saranno tras­messi a Calendly e memo­riz­zati.
I dati forniti per l’app­un­ta­mento saranno conser­vati da noi fino alla realiz­za­zione dell’app­un­ta­mento.

Utiliz­ziamo il servizio Slack per la comu­ni­ca­zione interna e la colla­bo­ra­zione tra team, ad esempio nel caso di una segnalazione di bug.
Nel caso di una segnalazione di bug, i tuoi dati perso­nali potranno essere trat­tati anche da Slack per soddis­fare la tua richiesta.

Utiliz­ziamo il servizio di live chat Crisp per fornire un canale di comu­ni­ca­zione diretto sul nostro sito web.
Se utilizzi la nostra live chat, i dati che inse­risci saranno tras­messi a Crisp e memo­riz­zati.

Micro­soft, Gravity Forms, Calendly, Slack e Crisp hanno accesso ai dati perso­nali di cui sopra in caso di assis­tenza.
I dati che ci fornisci per contatt­arci saranno conser­vati da noi fino alla completa elabo­ra­zione della tua richiesta.

Dati perso­nali: Possono essere raccolti i seguenti dati perso­nali:

  • Indi­rizzo e‑mail
  • Saluto
  • Nome
  • Cognome
  • L’azi­enda
  • Città
  • Paese
  • Numero di cellulare/telefono
  • Indi­rizzo IP
  • Infor­ma­zioni sulla data (data e ora)
  • Numero di tele­fono, se richiesto per l’app­un­ta­mento

Fina­lità: Lo scopo del trat­ta­mento dei dati perso­nali forniti è quello di rispon­dere ed elaborare la tua richiesta di consu­lenza, segnalazione di bug, avvio o conclu­sione di cont­ratti o richieste gene­rali.

Forni­tore di servizi: per l’ela­bo­ra­zione delle comu­ni­ca­zioni utiliz­ziamo Micro­soft 365 di Micro­soft Ireland Opera­tions Ltd. in South County Busi­ness Park, One Micro­soft Place, Carm­an­hall and Leopard­stown, Dublin, D18 P521, Ireland (“Micro­soft”).

Utiliz­ziamo il forni­tore di servizi Gravity Forms per fornire il nostro modulo di contatto. Il forni­tore di Gravity Forms è Rocket­ge­nius, Inc, 1620 Center­ville Turn­pike, Suite 102, Virginia Beach, VA 23464–6500, USA (“Gravity Forms”).

Utiliz­ziamo il servizio Calendly per fissare gli appun­ta­menti.
Il forni­tore di Calendly è Calendly LLC, 271 17th Street NW, Atlanta, GA 30363, USA (“Calendly”).

Per la nostra comu­ni­ca­zione e colla­bo­ra­zione utiliz­ziamo il servizio Slack.
Il forni­tore di Slack è Slack Tech­no­lo­gies Limited, Sales­force Tower, 60 R801 North Dock, Dublino, Irlanda (“Slack”).

Per il nostro servizio di live chat utiliz­ziamo il forni­tore di servizi Crisp dall’UE.
Il forni­tore di Crisp è Crisp IM SARL, 149 Rue Pierre Semard, 29200 Brest, Francia (“Crisp”).

Micro­soft, Gravity Forms, Calendly e Crisp sono obbli­gati, in base alle nuove clau­sole cont­rat­tuali stan­dard attu­al­mente concordate e ai cont­ratti di elabo­ra­zione degli ordini, a trat­tare i dati perso­nali dell’u­tente solo in confor­mità con le nostre istru­zioni, a cancel­larli irre­vo­ca­bilm­ente dopo l’or­dine e a rispet­tare le norme di prote­zione dei dati perti­nenti. ulte­riori infor­ma­zioni sul trat­ta­mento dei dati perso­nali dell’u­tente sono dispo­ni­bili nella nota alla sezione 2 della presente infor­ma­tiva sulla privacy.
Per ulte­riori infor­ma­zioni sul trat­ta­mento dei dati degli utenti da parte di Micro­soft, Gravity Forms, Calendly e Crisp, ti invitiamo a consul­tare le rispet­tive infor­ma­tive sulla privacy:

Micro­soft: https://privacy.microsoft.com/de-de/privacystatement

Moduli a gravità: https://www.gravityforms.com/privacy/

Calendly: https://calendly.com/pages/privacy

Crisp: https://crisp.chat/en/privacy/

Slack: https://slack.com/intl/de-de/privacy-policy

Prin­cipi di trat­ta­mento: Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità con i prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Inoltre, il trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali in rela­zione ai servizi statuni­tensi avviene con il tuo espli­cito consenso ai sensi dell’Art. 6 para.
1 frase 1 lit.
f GDPR.
Se accon­senti al trat­ta­mento da parte di Micro­soft, Gravity Forms, Calendly e Slack, accon­senti anche al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 17 FADP e dell’Art. 49 para.
1 lit.
a del GDPR siano tras­fe­riti negli Stati Uniti.
Il trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali sarebbe inoltre neces­sario, su tua richiesta, per l’at­tua­zione di misure precont­rat­tuali o per l’esecu­zione di un cont­ratto di acquisto ai sensi dell’art. 6 para.
1 frase 1 lit.
b GDPR sarebbe lecito.
Inoltre, nel caso di una richiesta gene­rica, il nostro legit­timo inter­esse a trat­tare i tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 6 para.
1 frase 1 lit.
f GDPR.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati allo scopo di stabi­lire un contatto saranno conser­vati in confor­mità alle dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario a soddis­fare le fina­lità di cui sopra.

b) Appli­ca­zioni

Trat­ta­mento dei dati: hai la possi­bi­lità di candid­arti per posta, per e‑mail o online tramite un modulo di contatto.
In ques­t’ul­timo caso, trat­te­remo tutti i dati che ci invierai con il tuo dossier di candi­da­tura.

Dati perso­nali: Possono essere raccolti i seguenti dati perso­nali:

  • Dati anagra­fici obbli­ga­tori del richie­dente (nome, cognome, indi­rizzo e‑mail, numero di tele­fono, indi­rizzo, data di nascita, citta­di­nanza, paese di resi­denza)
  • Dati rela­tivi alle quali­fiche (lettera di presen­ta­zione, lettera di moti­va­zione, CV, atti­vità prece­denti, quali­fiche profes­sio­nali e compe­tenze)
  • Infor­ma­zioni volon­tarie, come titolo, foto, fonte del richie­dente o altre infor­ma­zioni che ci fornisci volon­ta­ria­mente nella tua candi­da­tura o che carichi volon­ta­ria­mente.
  • Domande aggiun­tive a seconda del rispet­tivo annuncio (inizio del lavoro e aspett­a­tive di stipendio)
  • le comu­ni­ca­zioni tra te e noi, nonché i commenti e le valu­ta­zioni che vengono scritti su di te nel corso del tuo processo di candi­da­tura
  • altri dati/categorie di dati, ad esempio dati acces­si­bili pubbli­ca­mente e rela­tivi al lavoro, ad esempio un profilo pubblico su social network profes­sio­nali come XING o LinkedIn.

Fina­lità: Lo scopo del trat­ta­mento dei dati perso­nali forniti è quello di soddis­fare la tua richiesta di avviare un cont­ratto di lavoro o di essere inse­rito nella nostra lista di candi­dati tramite il consenso.
Lo scopo del consenso è quello di permet­terci di tornare al tuo profilo nel caso in cui si renda dispo­ni­bile un posto di lavoro adeguato.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati ai fini della candi­da­tura saranno conser­vati in confor­mità alle dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario a soddis­fare le fina­lità di cui sopra.
Nel caso in cui la candi­da­tura non venga accolta, conser­ve­remo i tuoi dati perso­nali per 6 mesi per l’af­fer­ma­zione, l’eser­cizio o la difesa dei nostri diritti legali.
In caso di consenso, conser­ve­remo i tuoi dati perso­nali per un periodo massimo di 12 mesi dall’ul­timo consenso o mani­fes­ta­zione di inter­esse e poi li cancel­le­remo.

3. utilizzo di tecno­logie esterne per scopi di marke­ting e analisi

Sui nostri siti web utiliz­ziamo cookie e tecno­logie pixel per scopi di marke­ting e analisi.
Puoi trovare l’in­for­ma­tiva sui cookie e sui pixel qui.

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere memo­riz­zati e letti sul tuo dispo­si­tivo finale.

Si distingue tra cookie di sessione, che vengono elimi­nati non appena si chiude il browser, e cookie perma­nenti, che vengono memo­riz­zati oltre la singola sessione.
I cookie possono conte­nere dati che consen­tono di rico­no­scere il dispo­si­tivo utiliz­zato.
In alcuni casi, tuttavia, i cookie conten­gono solo infor­ma­zioni su alcune impos­ta­zioni che non consen­tono l’iden­ti­fi­ca­zione perso­nale.

Puoi impostare il tuo browser in modo che ti informi sull’in­se­ri­mento dei cookie.
In questo modo l’uso dei cookie diventa tras­pa­rente per l’utente.
Puoi anche cancel­lare i cookie in qual­siasi momento tramite l’im­pos­ta­zione del browser corrispon­dente e impedire l’im­pos­ta­zione di nuovi cookie.
Tieni presente che in tal caso i nostri siti web non saranno visua­liz­zati in modo otti­male e nume­rose funzioni di base non saranno più tecni­ca­mente dispo­ni­bili.

Sui nostri siti web utiliz­ziamo cookie di sessione e cookie perma­nenti.
Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in rela­zione ai cookie in confor­mità con i prin­cipi di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Puoi trovare infor­ma­zioni detta­gliate nelle seguenti sezioni della presente infor­ma­tiva sulla privacy.

a) Utilizzo delle tecno­logie statuni­tensi

(1) Utilizzo dei plugin dei social media

Face­book, Insta­gram, YouTube, Linkedin plugin: gestiamo profili social media su Face­book(https://www.facebook.com/sminocom/), Insta­gram (https://www.instagram.com/smino_culture/), Linkedin (https://www.linkedin.com/company/smino/) e YouTube (https://www.youtube.com/@sminoag/).
Puoi contatt­arci tramite questi profili.
Sul nostro sito web abbiamo anche inse­rito i pulsanti dei social media di Face­book, Insta­gram, Linkedin e YouTube in modo che tu possa facilm­ente colleg­arti ai nostri profili Face­book, Insta­gram, Linkedin e YouTube.
I tuoi dati perso­nali verranno elabo­rati solo quando clicchi sul pulsante dei social media di Face­book, Insta­gram, Linkedin o YouTube o sulle imma­gini incor­po­rate o ci contatti su Face­book, Insta­gram, Linkedin o YouTube.
I dati raccolti vengono anche resi anonimi e poi utiliz­zati sotto forma di statis­tiche.
Viene inoltre impostato un marca­tore rico­no­sci­bile.

Quando fai clic sul pulsante dei social media di YouTube: Utiliz­ziamo l’op­zione “moda­lità estesa di prote­zione dei dati” fornita da YouTube.
Secondo YouTube, nella “moda­lità estesa di prote­zione dei dati” i tuoi dati, in parti­co­lare i siti web che hai visi­tato e il tuo indi­rizzo IP, vengono tras­messi al server di YouTube negli Stati Uniti solo quando guardi il video.
Se sei connesso al tuo account YouTube, permetti a YouTube di assegnare il tuo compor­ta­mento di navi­ga­zione dirett­amente al tuo profilo perso­nale.
Puoi evitare che ciò avvenga discon­net­ten­doti dal tuo account YouTube.

Dati perso­nali: Vengono trat­tati i seguenti dati perso­nali:

  • Compor­ta­mento degli utenti
  • Indi­rizzo IP
  • Dati di conne­s­sione
  • Infor­ma­zioni sui dispo­si­tivi e sul browser
  • Dati sui conte­nuti a cui si accede clic­cando sui pulsanti dei social media
    • Nome utente o nome e cognome
    • Even­tu­al­mente imma­gini, dati che ci invii quando ci contatti

Scopo:I plugin di Face­book, Insta­gram, Youtube e Linked servono a strut­turare il nostro sito web e sono utiliz­zati per inserire altri conte­nuti web sul nostro sito. Anche l’im­ple­men­ta­zione dei video di Youtube serve a strut­turare il nostro sito web e viene utiliz­zata per inserire altri conte­nuti web sul nostro sito.
Clic­cando sul rispet­tivo video o sul pulsante del social media, verrai rein­di­riz­zato al sito web del rispet­tivo forni­tore.
Non abbiamo alcuna influ­enza sul trat­ta­mento dei dati perso­nali sui siti web di terzi e ti riman­diamo alle infor­ma­zioni conte­nute nella sezione 2 della presente infor­ma­tiva sulla privacy.

Forni­tore del servizio: Il forni­tore dei plugin di Face­book e Insta­gram è Meta Plat­forms Ireland Ltd, 4 Grand Canal Square, Grand Canal Harbour, Dublino 2, Irlanda (“Face­book”).

Il forni­tore di YouTube è YouTube, LLC, 901 Cherry Ave, San Bruno, CA 94066, USA (“YouTube”).

Il forni­tore del plugin di Linkedin è LinkedIn Corp, 1000 W. Maude Avenue, Sunny­vale, CA 94085 USA (“YouTube”).
Puoi trovare maggiori infor­ma­zioni sulle moda­lità di gestione dei dati degli utenti da parte di Face­book e Pinte­rest nelle rispet­tive infor­ma­tive sulla privacy:

Face­book:https://www.facebook.com/about/privacy/

Youtube:https://www.google.de/intl/de/policies/privacy

LinkedIn: https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy

Prin­cipi di trat­ta­mento: trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità ai prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Inoltre, il trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali in rela­zione ai servizi statuni­tensi avviene con il tuo espli­cito consenso ai sensi dell’Art. 6 para.
1 frase 1 lit.
f GDPR.
Se accon­senti al trat­ta­mento da parte di Face­book, YouTube e LinkedIn, accon­senti anche al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 17 FADP e dell’Art. 49 para.
1 lit.
a GDPR siano tras­messi agli Stati Uniti.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: per quanto riguarda i plugin di Face­book, Insta­gram, YouTube e LinkedIn, i cookie possono essere conser­vati sul tuo dispo­si­tivo finale per un massimo di 10 anni.
I dati elabo­rati in rela­zione al tuo contatto tramite Face­book o Insta­gram o Linkedin saranno cancel­lati dopo 1 anno, a meno che non siamo obbli­gati a conser­vare la comu­ni­ca­zione per 5 o 10 anni.

(2) Utilizzo delle tecno­logie di news­letter Mailjet

Trat­ta­mento dei dati: Utiliz­ziamo la news­letter per inform­arti su di noi e sulle nostre offerte e promo­zioni; i dati memo­riz­zati al momento della regis­tra­zione per rice­vere la news­letter vengono tras­messi a Mailjet e memo­riz­zati.
Mailjet ha accesso ai suddetti dati perso­nali anche in caso di assis­tenza.
I dati forniti dall’u­tente ai fini dell’is­cri­zione alla news­letter saranno conser­vati da noi fino a quando l’utente non si cancel­lerà dalla news­letter e saranno cancel­lati sia dai nostri server che da quelli di Mailjet dopo che l’utente si sarà cancel­lato dalla news­letter.

Mailjet offre anche diverse opzioni per analiz­zare le moda­lità di aper­tura e utilizzo delle news­letter inviate, ad esempio il numero di utenti a cui è stata inviata un’e­mail, se le email sono state rifi­utate e se gli utenti si sono cancel­lati dalla lista dopo aver rice­vuto un’e­mail.
Queste analisi sono legate al gruppo e non vengono utiliz­zate da noi per la valu­ta­zione indi­vi­duale.
Se accon­senti all’invio della news­letter, accon­senti anche alle analisi di Mailjet.

Dati perso­nali: Vengono trat­tati i seguenti dati perso­nali:

  • e‑mail
  • Nome e cognome, se appli­ca­bile
  • Indi­rizzo IP
  • Data di regis­tra­zione
  • Email tran­sa­zio­nali

Fina­lità: I dati in ques­tione sono trat­tati per l’invio di news­letter e per l’ana­lisi delle news­letter.

Forni­tore del servizio: Utiliz­ziamo il servizio Mailjet per inviare la nostra news­letter. Il forni­tore di Mailjet è Mailgun Tech­no­lo­gies, Inc, 535 Mission St.14th Floor, San Fran­cisco, CA 94105, USA (“Mailjet”).

Puoi trovare maggiori infor­ma­zioni su come Mailjet gestisce i dati degli utenti nella rispet­tiva infor­ma­tiva sulla privacy: https://www.mailjet.com/legal/privacy-policy/

Prin­cipi di trat­ta­mento: Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità con i prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Se accon­senti al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali da parte di Mailjet, accon­senti anche al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 17 FADP e dell’Art. 49 para.
1 lit.
a GDPR sono tras­messi agli Stati Uniti.
Puoi revo­care il tuo consenso alla conser­va­zione dei dati, all’in­di­rizzo e‑mail e al suo utilizzo per l’invio della news­letter in qual­siasi momento, ad esempio tramite il link “Unsub­scribe” presente nella news­letter o invi­ando un’e-mail a info@smino.ch.
La lega­lità delle opera­zioni di trat­ta­mento dei dati che hanno già avuto luogo rimane inal­terata dalla cancel­la­zione.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati ai fini dell’invio di news­letter e analisi saranno conser­vati in confor­mità alle dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario per adem­piere ai suddetti scopi o se l’utente ritira il proprio consenso al trat­ta­mento di tali dati perso­nali.

(3) Utilizzo della tecno­logia CRM Pipedrive

Trat­ta­mento dei dati: Utiliz­ziamo Pipedrive come stru­mento CRM (Customer Rela­ti­onship Manage­ment) per orga­niz­zare e analiz­zare le nostre rela­zioni commer­ciali.
I dati memo­riz­zati in Pipedrive vengono regis­trati ed elabo­rati da noi.
Pipedrive ha accesso ai dati perso­nali di cui sopra anche in caso di assis­tenza.
I dati che hai memo­riz­zato presso di noi ai fini del rapporto commer­ciale saranno conser­vati da noi fino alla fine di tale rapporto e cancel­lati sia dai nostri server che da quelli di Pipedrive al termine dello stesso.

Pipedrive offre anche diverse opzioni per analiz­zare le moda­lità di inte­r­azione con i clienti e il loro utilizzo.
Queste analisi sono legate al gruppo e non vengono utiliz­zate da noi per la valu­ta­zione indi­vi­duale.

Dati perso­nali: Vengono trat­tati i seguenti dati perso­nali:

  • Nome e cognome
  • Dati di contatto (ad es. e‑mail, numero di tele­fono)
  • Dettagli dell’a­zi­enda
  • Crono­logia delle inte­r­azioni (ad esempio comu­ni­ca­zioni via e‑mail, tele­fo­nate, conclu­sione di un affare)

Fina­lità: i dati in ques­tione sono trat­tati per mante­nere i rapporti commer­ciali, le atti­vità di vendita e le analisi dei clienti.
Questa atti­vità di trat­ta­mento è neces­saria per l’or­ga­niz­za­zione e il manten­imento effi­ci­ente dei nostri rapporti commer­ciali.

Forni­tore del servizio: per la gestione delle rela­zioni con i clienti utiliz­ziamo il servizio Pipedrive.
Il forni­tore di Pipedrive è Pipedrive Inc, 460 Park Avenue South, 5th floor, New York, NY 10016, USA (“Pipedrive”).
Puoi trovare maggiori infor­ma­zioni su come Pipedrive gestisce i dati degli utenti nella rispet­tiva infor­ma­tiva sulla privacy: https://www.pipedrive.com/en/privacy

Prin­cipi di trat­ta­mento: Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità con i prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Inoltre, il trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali in rela­zione ai servizi statuni­tensi avviene con il tuo espli­cito consenso ai sensi dell’Art. 6 para.
1 frase 1 lit.
f GDPR.
Se accon­senti al trat­ta­mento da parte di Pipedrive, accon­senti anche al trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali ai sensi dell’Art. 17 FADP e dell’Art. 49 para.
1 lit.
a GDPR siano tras­messi agli Stati Uniti.
Puoi revo­care il tuo consenso alla conser­va­zione e all’­uti­lizzo dei dati in qual­siasi momento.
La lega­lità delle opera­zioni di trat­ta­mento dei dati già avve­nute rimane inal­terata dalla revoca.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati ai fini della gestione dei rapporti commer­ciali e dell’a­na­lisi dei clienti saranno conser­vati in confor­mità con le dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario per adem­piere ai suddetti scopi o se l’utente ritira il proprio consenso al trat­ta­mento di tali dati perso­nali.

b) Utilizzo di tecno­logie europee e sviz­zere

NOTA: Le tecno­logie dell’UE e della Sviz­zera sono soggette a un livello simile di prote­zione dei dati, pertanto i tras­fe­ri­menti di dati da e verso la Sviz­zera sono conformi alle norma­tive sulla prote­zione dei dati.
Per tali tras­fe­ri­menti di dati sono stati stipu­lati cont­ratti di elabo­ra­zione degli ordini.

(1) Utilizzo della tecno­logia di invio di email Lemlist

Trat­ta­mento dei dati: Utiliz­zando Lemlist, realiz­ziamo campagne di sensi­bi­liz­za­zione via e‑mail per inform­arti su di noi e sulle nostre offerte.
I dati memo­riz­zati per le campagne e‑mail vengono tras­messi a Lemlist e memo­riz­zati.
Lemlist ha accesso ai suddetti dati perso­nali anche in caso di assis­tenza.
I dati che ci fornisci ai fini della comu­ni­ca­zione via e‑mail saranno archi­viati da noi e cancel­lati sia dai nostri server che da quelli di Lemlist una volta termi­nate le campagne e‑mail.

Inoltre, Lemlist offre diverse opzioni per analiz­zare il modo in cui le email inviate vengono aperte e utiliz­zate, ad esempio a quanti utenti è stata inviata un’e­mail, se le email sono state rifi­utate e se gli utenti si sono cancel­lati dalla lista dopo aver rice­vuto un’e­mail.
Queste analisi sono legate al gruppo e non vengono utiliz­zate da noi per la valu­ta­zione indi­vi­duale.

Dati perso­nali Vengono trat­tati i seguenti dati perso­nali:

  • Indi­rizzo IP
  • e‑mail
  • Ora di regis­tra­zione
  • Nome e cognome, se appli­ca­bile
  • Numero di tele­fono, se appli­ca­bile
  • Età
  • Genere
  • Profes­sione
  • Indi­rizzo
  • Dati del browser e del dispo­si­tivo

Fina­lità: I dati in ques­tione sono trat­tati per fina­lità di comu­ni­ca­zione e analisi delle e‑mail al fine di generare nuovi contatti e clienti nelle vendite.

Forni­tore del servizio: Per le nostre campagne e‑mail utiliz­ziamo il servizio Lemlist.
Il forni­tore di Lemlist è LEMPIRE Lemlist SAS, 51 rue de la Répu­blique, 69002 Lyon, France (“Lemlist”).
Puoi trovare maggiori infor­ma­zioni su come Lemlist gestisce i dati degli utenti nella rispet­tiva infor­ma­tiva sulla privacy: https://www.lemlist.com/privacy-policy

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati per la realiz­za­zione di campagne e analisi via e‑mail saranno conser­vati in confor­mità con le dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario a soddis­fare le fina­lità di cui sopra o se l’utente ritira il proprio consenso al trat­ta­mento di tali dati perso­nali.

(2) Utilizzo di Hotjar — stru­mento di analisi del web

Trat­ta­mento dei dati: Utiliz­ziamo il servizio Hotjar per otti­miz­zare il nostro sito web e per compren­dere meglio il compor­ta­mento degli utenti.
Hotjar ci permette di trac­ciare il compor­ta­mento degli utenti del nostro sito web tramite mappe di calore e di apportare miglio­ra­menti.
I dati raccolti durante il processo vengono tras­messi a Hotjar e memo­riz­zati.
Hotjar ha accesso ai dati perso­nali di cui sopra in caso di assis­tenza.

Dati perso­nali: Vengono trat­tati i seguenti dati perso­nali:

  • Indi­rizzo IP (anonimo)
  • Dimen­sioni dello schermo del dispo­si­tivo
  • Tipo di dispo­si­tivo e infor­ma­zioni sul browser
  • Punto di vista geogra­fico (solo paese)
  • La lingua prefe­rita per la visua­liz­za­zione del nostro sito web Inte­r­azioni degli utenti (ad esempio, movi­menti del mouse, clic e movi­menti di scor­ri­mento)

Fina­lità: i dati in ques­tione vengono elabo­rati per analiz­zare il compor­ta­mento degli utenti e otti­miz­zare il nostro sito web.

Forni­tore del servizio: Utiliz­ziamo il servizio Hotjar per analiz­zare il compor­ta­mento dei nostri utenti. Il forni­tore di Hotjar è Hotjar Ltd, Level 2, St Julian’s Busi­ness Centre, 3, Elia Zammit Street, St Julian’s STJ 1000, Malta, Europa (“Hotjar”). Puoi trovare maggiori infor­ma­zioni sulle moda­lità di trat­ta­mento dei dati degli utenti da parte di Hotjar nella rispet­tiva infor­ma­tiva sulla privacy: https://www.hotjar.com/legal/policies/privacy/

Prin­cipi di trat­ta­mento: Trat­tiamo i tuoi dati perso­nali in confor­mità con i prin­cipi di trat­ta­mento di cui agli arti­coli da 6 a 8 della FADP.
Inoltre, i tuoi dati perso­nali sono trat­tati sulla base del nostro legit­timo inter­esse a otti­miz­zare la nostra offerta online e ad analiz­zare l’uti­lizzo del nostro sito web in confor­mità all’Art. 6 para.
1 lit.
f GDPR.

Neces­sità: questa atti­vità di trat­ta­mento non è neces­saria per la funzio­na­lità del sito web.

Periodo di conser­va­zione: i dati memo­riz­zati ai fini dell’a­na­lisi web saranno conser­vati in confor­mità alle dispo­si­zioni di legge in materia e per tutto il tempo neces­sario per adem­piere alle fina­lità di cui sopra o se ritiri il tuo consenso al trat­ta­mento di tali dati perso­nali.

III Divul­ga­zione a terzi

I tuoi dati perso­nali non saranno tras­fe­riti a terzi per scopi diversi da quelli elen­cati e a contraenti diversi da quelli elen­cati e ai loro subapp­alt­a­tori, ad esempio forni­tori di tecno­logia per il funzio­na­mento otti­male dei siti web e delle presenze sui social media e per la forni­tura dei servizi sopra elen­cati.

È stato stipu­lato un cont­ratto di elabo­ra­zione dell’or­dine con terze parti che sono soggette alla FADP o al GDPR e che elaborano i tuoi dati perso­nali per nostro conto.
Le terze parti trat­teranno i tuoi dati perso­nali solo su nostra istru­zione e cancel­ler­anno irre­vo­ca­bilm­ente i tuoi dati perso­nali dopo l’or­dine e rispet­teranno le norme di prote­zione dei dati perti­nenti.

IV. Tras­fe­ri­menti di dati perso­nali verso paesi terzi senza un adeguato livello di prote­zione dei dati

I dati perso­nali vengono tras­fe­riti a paesi terzi senza un adeguato livello di prote­zione dei dati o solo in base all’obbligo cont­rat­tuale di rispet­tare un adeguato livello di prote­zione dei dati (clau­sole stan­dard dell’UE). i dati perso­nali vengono tras­fe­riti a paesi terzi solo se sono soddis­fatti i requi­siti di prote­zione dei dati di cui all’art. 6 FADP o all’art. 44 e seguenti del GDPR. un paese terzo è un paese al di fuori della Sviz­zera o dello Spazio Econo­mico Europeo (SEE) in cui la legge sviz­zera sulla prote­zione dei dati o il GDPR europeo non sono dirett­amente appli­ca­bili. Per paese terzo si intende un paese al di fuori della Sviz­zera o dello Spazio Econo­mico Europeo (SEE) in cui la legge sviz­zera sulla prote­zione dei dati o il GDPR europeo non sono dirett­amente appli­ca­bili. Un paese terzo è conside­rato non sicuro se, secondo l’FDPIC o la Commis­sione UE, non dispone di un livello adeguato di prote­zione dei dati.

Con la sentenza della Corte di gius­tizia del 16 luglio 2020 (C‑311/18), la decis­ione di adegua­tezza per gli Stati Uniti è stata dichia­rata nulla.
L’FDPIC ha inoltre revo­cato l’ade­gua­tezza agli Stati Uniti.
Gli Stati Uniti sono quindi un cosid­detto Paese terzo non sicuro.
Se i dati perso­nali vengono tras­fe­riti negli Stati Uniti, c’è il rischio che le auto­rità statuni­tensi possano avere accesso ai dati perso­nali.
I citta­dini sviz­zeri non dispon­gono di stru­menti effi­caci di prote­zione legale contro tale accesso negli Stati Uniti e in questa infor­ma­tiva sulla prote­zione dei dati ti infor­miamo quando e come tras­fe­riamo i dati perso­nali negli Stati Uniti o in altri paesi terzi non sicuri.

V. Sicu­rezza dei dati

Adottiamo misure adeguate per garan­tire che i tuoi dati perso­nali non possano essere acces­si­bili o rubati da terzi non auto­riz­zati.
In parti­co­lare, adottiamo adeguate misure tecniche (ad esempio fire­wall, prote­zione con pass­word, critto­grafia SSL, ecc.) e orga­niz­za­tive (ad esempio limi­ta­zione delle persone auto­riz­zate, forma­zione delle persone auto­riz­zate, ecc.) per garan­tire che solo le persone auto­riz­zate abbiano accesso a questi dati.
Le nostre misure di sicu­rezza e di elabo­ra­zione dei dati vengono conti­nu­a­mente miglio­rate in linea con gli sviluppi tecno­lo­gici.
Per dati perso­nali si inten­dono tutte le infor­ma­zioni rela­tive a una persona fisica iden­ti­fi­cata o iden­ti­fi­ca­bile, tra cui nome, indi­rizzo, numero di tele­fono, e‑mail o indi­rizzo IP. Utiliz­ziamo la critto­grafia SSL per motivi di sicu­rezza e per prot­eg­gere la tras­mis­sione di conte­nuti riser­vati, come le richieste di infor­ma­zioni che ci invii come gestore del sito.
Puoi rico­no­scere una conne­s­sione criptata dal fatto che la riga dell’in­di­rizzo del browser passa da “http://” a “https://” e dal simbolo del lucchetto nella riga del browser. Quando la critto­grafia SSL è attiva, i dati che ci tras­metti non possono essere letti da terzi.

VI Periodo di conser­va­zione

Conser­ve­remo i tuoi dati perso­nali per tutto il tempo che riter­remo neces­sario o opportuno per ottem­pe­rare alle leggi appli­ca­bili o per tutto il tempo neces­sario per gli scopi per cui sono stati raccolti.
Cancel­le­remo i tuoi dati perso­nali non appena non saranno più neces­sari e, in ogni caso, dopo la scadenza del periodo massimo di conser­va­zione previsto dalla legge di cinque o dieci anni.
I dati che non sono più neces­sari e per i quali non sussiste alcun obbligo legale di conser­va­zione saranno distrutti una volta che lo scopo e la giusti­fi­ca­zione non saranno più validi:

Conser­viamo i dati che elabo­riamo per legge per il periodo di conser­va­zione previsto dalla legge, ad esempio se richiesto dalla legge sul lavoro, dalla legge sulla previ­denza sociale, dalla legge fiscale o dall’or­di­nanza sui registri aziendali;

Conser­viamo i dati di cui abbiamo bisogno per l’adem­pi­mento di un cont­ratto per almeno la durata del cont­ratto stesso e per un massimo di 10 anni succes­si­v­a­mente, a meno che non abbiamo bisogno dei dati per far valere i nostri diritti;

Conser­viamo i dati che trat­tiamo per tutelare i nostri legit­timi inter­essi per un massimo di dieci anni dopo la fine del rapporto cont­rat­tuale, a meno che non abbiamo bisogno dei dati per far valere i nostri diritti.

VII. I tuoi diritti

In qualità di soggetto inter­es­sato, puoi avan­zare diverse richieste di risar­ci­mento nei nostri confronti in confor­mità con la legge nazio­nale e inter­na­zio­nale appli­ca­bile, e noi potremmo trat­tare nuova­mente i tuoi dati perso­nali per soddis­fare tali richieste, a seconda della legge appli­ca­bile:

  • richie­dere infor­ma­zioni sui tuoi dati perso­nali trat­tati da noi.
    In parti­co­lare, le infor­ma­zioni ai sensi dell’art. 8 FADP o dell’art. 15 GDPR possono conte­nere infor­ma­zioni:
    • sulle fina­lità del trat­ta­mento
    • la cate­goria di dati perso­nali
    • le cate­gorie di desti­na­tari a cui i tuoi dati sono stati o saranno divul­gati
    • il periodo di conser­va­zione previsto l’esis­tenza di un diritto di retti­fica, cancel­la­zione, limi­ta­zione del trat­ta­mento o oppo­si­zione
    • l’esis­tenza di un diritto di appello
    • l’ori­gine dei tuoi dati, se non sono stati raccolti da noi
    • e l’esis­tenza di un processo decis­io­nale auto­ma­tiz­zato, compresa la profi­la­zione e, se del caso, infor­ma­zioni signi­fi­ca­tive sui loro dettagli
  • richie­dere imme­dia­ta­mente la corre­zione di dati perso­nali errati o incom­pleti da noi memo­riz­zati (Art. 5 comma 2 FADP o Art. 16 GDPR);
  • chie­dere la limi­ta­zione del trat­ta­mento dei tuoi dati perso­nali se l’esat­tezza dei dati è contestata da te, il trat­ta­mento è ille­git­timo, ma tu rifiuti di cancel­larli e noi non abbiamo più bisogno dei dati, ma tu ne hai bisogno per l’af­fer­ma­zione, l’eser­cizio o la difesa di riven­dica­zioni legali o hai presen­tato un’o­bie­zione al trat­ta­mento ai sensi dell’art. 21 GDPR (art. 15 FADP o art. 18 GDPR);
  • rice­vere i tuoi dati perso­nali che ci hai fornito in un formato strut­tu­rato, di uso comune e leggi­bile da dispo­si­tivo auto­ma­tico o richie­dere il tras­fe­ri­mento a un altro tito­lare del trat­ta­mento (art. 20 GDPR);
  • richie­dere la cancel­la­zione dei tuoi dati perso­nali da noi memo­riz­zati, a meno che il trat­ta­mento non sia neces­sario per eser­ci­tare il diritto alla libertà di espres­sione e di infor­ma­zione, per adem­piere a un obbligo legale, per motivi di inter­esse pubblico o per far valere, eser­ci­tare o difen­dere diritti legali (Art. 15 FADP o Art. 17 GDPR);
  • revo­care in qual­siasi momento il consenso che ci hai dato.
    Di conse­guenza, non potremo più conti­nuare il trat­ta­mento dei dati basato su tale consenso in futuro (art. 7 par. 3 GDPR);
  • opporti al trat­ta­mento se i tuoi dati perso­nali sono trat­tati sulla base di inter­essi legit­timi ai sensi dell’Art. 6 para.
    1 frase 1 lit.
    f GDPR (Art. 21 GDPR) e nella misura in cui vi siano ragioni deri­vanti dalla tua situa­zione parti­co­lare o l’obie­zione sia diretta contro la pubbli­cità diretta.
    In ques­t’ul­timo caso, hai un diritto gene­rale di oppo­si­zione, che sarà da noi attuato senza speci­fi­care una situa­zione parti­co­lare;
  • proporre un reclamo a un’au­to­rità di controllo (vedi sopra) (art. 77 GDPR).

VIII. Aggior­na­mento e modi­fica della presente infor­ma­tiva sulla privacy

5 Ambito di appli­ca­zione della licenza e dei diritti

(1) Dall’i­nizio del cont­ratto, il cliente acqui­sisce il diritto non esclu­sivo, non tras­fe­ri­bile e libe­r­a­mente revo­ca­bile di utiliz­zare i servizi nei limiti delle presenti CGV.
Non è consen­tito copiare e tras­ferire fisi­ca­mente i servizi, ad esempio tramite un supporto dati.

(2) La licenza è limi­tata all’uso per scopi aziendali del cliente e dipende dal modello di licenza che il cliente ha concordato con il nostro addetto alle vendite.

(3) I servizi possono essere concessi in subli­cenza a terzi solo con il consenso del forni­tore; invi­tare terzi che hanno solo un accesso limi­tato alla piat­ta­forma di colla­bo­ra­zione non costi­tuisce una subli­cenza.

(4) Tutti i diritti di proprietà intel­let­tuale rela­tivi ai servizi del forni­tore resteranno di proprietà del forni­tore o di terzi auto­riz­zati.
Nel caso in cui i diritti spet­tino a terzi, il forni­tore garan­tisce l’esis­tenza di corrispon­denti diritti di utilizzo e distri­bu­zione.

(5) Il cliente rico­nosce e si impegna a rispet­tare e prot­eg­gere la proprietà intel­let­tuale del forni­tore, dei suoi forni­tori e dei suoi subapp­alt­a­tori.

(6) Se una terza parte avanza o dovrebbe avan­zare pretese nei confronti del cliente a causa della viola­zione di un diritto di proprietà intel­let­tuale, il cliente deve infor­mare imme­dia­ta­mente il forni­tore per iscritto di tali avvisi o pretese di viola­zione.
Il cliente rinuncia a qual­siasi richiesta di garanzia o responsa­bi­lità nei confronti del forni­tore.

6. diritti e obblighi dei clienti

(1) Al cliente è vietato copiare, deco­di­fi­care, distri­buire, memo­riz­zare (a meno che non sia tecni­ca­mente neces­sario per un uso corretto), modi­fi­care, offrire, fornire o distri­buire servizi o parti di essi a terzi a paga­mento o gratui­ta­mente.

(2) Il cliente è tenuto a mante­nere tutti i dati perso­nali veri­tieri, completi e aggior­nati.
Il cliente non può utiliz­zare pseudo­nimi.
Utiliz­zando i servizi, il cliente dichiara che solo le persone maggio­renni hanno accesso ai servizi.

(3) I clienti devono assi­cur­arsi di utiliz­zare esclu­si­v­a­mente il proprio conto cliente.
Devono assi­cur­arsi che nessun’altra persona non auto­riz­zata possa utiliz­zare il conto cliente a loro nome.
I clienti devono scegliere una pass­word sicura, conser­varla e manten­erla segreta.

(4) Le persone fisiche che comu­ni­cano con il provider per conto di persone giuri­diche e che gestis­cono il conto cliente di persone giuri­diche devono sempre garan­tire, al momento dell’­uti­lizzo, di essere auto­riz­zate a utiliz­zare i servizi per conto della persona giuri­dica.

(5) I clienti possono richie­dere assis­tenza al forni­tore tramite il sito web.
Non vi è alcun obbligo di fornire assis­tenza.
Il forni­tore può stabi­lire che i servizi di assis­tenza siano a paga­mento.

7. retri­bu­zione

(1) I prezzi del forni­tore si inten­dono al netto dell’IVA di legge.
imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.

(2) Il canone di licenza fisso sarà sempre fattu­rato in anti­cipo all’i­nizio di un periodo per il periodo corrispon­dente.
Il canone di licenza è dovuto al rice­vi­mento della fattura in base alla data di scadenza ripor­tata sulla stessa e deve essere pagato dal cliente senza alcuna detra­zione.

(3) Dopo la scadenza di questo periodo, il cliente sarà inadem­pi­ente senza alcun soll­ecito.
Il cliente dovrà sostenere tutti i costi (compresi quelli di soll­ecito, riscoss­ione, spese legali e giudi­ziarie) sostenuti dall’Of­fe­rente a causa del mancato paga­mento.
L’Of­fe­rente può adde­bi­tare gli inter­essi di mora al tasso legale.

(4) La fattu­ra­zione da parte del forni­tore al cliente viene attu­al­mente effet­tuata via e‑mail.
smino si riserva il diritto di adat­tare questo processo in futuro e di invi­arlo tramite uno stru­mento online.

8. corre­zione di guasti tecnici

(1) Il cliente è tenuto a segnalare imme­dia­ta­mente al forni­tore, per iscritto o per via elett­ro­nica (ad esempio tramite il team di assis­tenza), tutti i difetti che si veri­fi­cano, nonché i loro effetti e le circos­tanze esatte (ad esempio esempi di errori, dati).
Il cliente dovrà consen­tire al forni­tore l’ac­cesso a tutte le infor­ma­zioni neces­s­arie per la corre­zione dei difetti.

(2) Gli errori minori del programma vengono corretti gratui­ta­mente dal nostro team di assis­tenza di primo livello.

(3) La cancel­la­zione da parte del cliente a causa della mancata conces­sione dell’uso in confor­mità al cont­ratto è consen­tita solo se al forni­tore è stata data un’op­por­tu­nità suffi­ci­ente per correg­gere l’er­rore del programma e questo non è rius­cito.
La mancata corre­zione dell’er­rore del programma si presume solo se è impos­si­bile, se è rifi­utata dal forni­tore o irra­gio­ne­vol­mente ritar­data, se vi sono ragio­ne­voli dubbi sulle pros­pet­tive di successo o se è irra­gio­ne­vole per il cliente per altri motivi.

(4) I diritti del cliente per i difetti sono esclusi se il cliente apporta o fa apportare modi­fiche al soft­ware dell’of­fe­rente senza il consenso di ques­t’ul­timo, a meno che il cliente non dimostri che le modi­fiche non hanno effetti irra­gio­ne­voli sull’of­fe­rente in termini di analisi ed elimi­na­zione dei difetti.
I diritti del cliente dovuti ai difetti rimar­ranno inal­terati, a condi­zione che il cliente sia auto­riz­zato ad apportare modi­fiche, in parti­co­lare nell’am­bito dell’e­ser­cizio del diritto di auto-ripa­ra­zione, e che queste siano state eseguite in modo profes­sio­nale e docu­men­tate in modo compren­si­bile.

(5) L’Of­fe­rente avrà il diritto di aggirare un errore di programma per mezzo di cosid­detti “work­around” se la causa del difetto stesso può essere elimi­nata solo con uno sforzo spro­por­zio­nato e se la frui­bi­lità del servizio dovuto non ne risulta signi­fi­ca­tiv­a­mente compro­messa.

(6) La responsa­bi­lità ogget­tiva del forni­tore per i difetti iniziali è esclusa.

(7) Se un difetto segnalato dal cliente non è attri­bui­bile al forni­tore o se non c’è alcun difetto, il forni­tore fattu­rerà al cliente l’ana­lisi, la corre­zione e il lavoro di manu­ten­zione sostenuti in rela­zione alla segnalazione del difetto alle tariffe appli­ca­bili.

9. responsa­bi­lità

(1) In caso di danni causati al massimo da negli­genza lieve, le richieste di risar­ci­mento del cliente saranno limi­tate all’im­porto del danno che il forni­tore ha previsto come possi­bile conse­guenza della viola­zione degli obblighi al momento della viola­zione o che il forni­tore avrebbe dovuto almeno tipi­ca­mente preve­dere, ma al massimo fino a un canone di utilizzo annuale.
In questi casi è esclusa la responsa­bi­lità per danni indi­retti, danni conse­quen­ziali e perdita di profitto.

(2) L’Of­fe­rente sarà responsa­bile per la perdita o il dann­eg­gi­a­mento di dati o programmi solo nella misura in cui la perdita o il dann­eg­gi­a­mento non avreb­bero potuto essere evitati anche se il Cliente avesse preso ragio­ne­voli precau­zioni (in parti­co­lare la crea­zione rego­lare di backup).

(3) Ad ecce­zione dei casi in cui sia stata assunta una garanzia, in caso di danni causati inten­zio­nal­mente o per grave negli­genza o in caso di danni alla persona (vita, arti e salute), le limi­ta­zioni di responsa­bi­lità di cui sopra si appli­cher­anno a tutte le richieste di risar­ci­mento danni in rela­zione al cont­ratto, indi­pen­den­te­mente dai motivi legali (incluse le richieste di risar­ci­mento per ille­cito).

(4) Le limi­ta­zioni di responsa­bi­lità di cui sopra si appli­cano di conse­guenza in caso di richieste di risar­ci­mento danni da parte del cliente dirett­amente nei confronti di dipen­denti, agenti o ausi­liari del forni­tore, in parti­co­lare anche nei confronti di forni­tori terzi.
Per quanto riguarda i danni causati da un forni­tore terzo, il forni­tore sarà responsa­bile solo per una scelta dove­rosa del forni­tore terzo.
Tuttavia, il forni­tore offre al cliente la possi­bi­lità di cedere i propri diritti nei confronti del forni­tore terzo al cliente, nella misura in cui ciò sia legal­mente possi­bile.

(5) È esclusa anche la responsa­bi­lità del forni­tore per i danni causati da cause di forza maggiore.
Se uno stato di forza maggiore si protrae per più di quattro setti­mane, il forni­tore avrà il diritto, in base alle dispo­si­zioni di legge, di rece­dere dal cont­ratto senza ulte­riori indugi.
La forza maggiore comprende eventi che sfug­gono al controllo e alla responsa­bi­lità del forni­tore del servizio, quali restri­zioni uffi­ciali all’im­por­ta­zione o all’e­s­por­ta­zione, eventi bellici, atti­vità terro­ristiche, mobi­li­ta­zioni gene­rali, sommosse, sabotaggi, incendi, inon­d­a­zioni, panico ed epidemie, carenza di energia elett­rica, danni o guasti all’in­fra­strut­tura infor­ma­tica, ecc.

(6) Il cliente è piena­mente responsa­bile nei confronti del forni­tore e di terzi per le azioni di terzi che hanno accesso all’­ac­count del cliente.

10 Termine e cancel­la­zione

(1) Il rapporto cont­rat­tuale inizia con la stipula del cont­ratto per un periodo di un anno o per la durata del rispet­tivo progetto concordato o della rispet­tiva licenza.

(2) Se il rapporto cont­rat­tuale non viene risolto in tempo utile da una delle parti, verrà auto­ma­ti­ca­mente proro­gato per un (even­tuale) ulte­riore periodo succes­sivo fisso di un anno in ogni caso, a meno che il partner cont­rat­tuale non riceva una noti­fica di cancel­la­zione via e‑mail a billing@smino.com almeno 3 mesi prima della fine del periodo minimo (o alla fine del periodo succes­sivo) Se il cliente prenota moduli aggiun­tivi durante il periodo, la durata di questi moduli termi­nerà nello stesso momento, indi­pen­den­te­mente dalla data di preno­ta­zione dei moduli.
I costi per questi moduli saranno calco­lati pro rata sulla base della durata residua della licenza prin­ci­pale; se il cliente prolunga la licenza prin­ci­pale, anche i termini dei moduli preno­tati saranno prolungati di conse­guenza, a meno che non vengano cancel­lati sepa­ra­ta­mente.
I costi dei moduli vengono quindi calco­lati in base all’in­tera durata della licenza prin­ci­pale.
Ciò signi­fica che i costi dei moduli sono calco­lati in propor­zione all’in­tera durata della licenza prin­ci­pale quando questa viene estesa.
Ad esempio, se la licenza prin­ci­pale viene proro­gata di un altro anno, i costi dei moduli verranno adde­bi­tati per questo anno aggiun­tivo.

(3) Resta fermo il diritto di rece­dere senza preav­viso per giusta causa.
La cancel­la­zione deve avve­nire per iscritto.
La giusta causa sussiste in parti­co­lare se la prose­cu­zione del cont­ratto d’uso non è più ragio­ne­vole per il forni­tore per motivi ogget­tivi, ad esempio in caso di insol­venza o mancato paga­mento, falli­mento, dubbi fondati sulla solvi­bi­lità del cliente, viola­zione dei diritti di proprietà intel­let­tuale da parte del cliente, grave viola­zione delle presenti CGC o delle altre dispo­si­zioni cont­rat­tuali.

(4) Inoltre, l’Of­fe­rente si riserva il diritto di inter­rom­pere il servizio in via stra­or­di­naria nel caso in cui il Cliente o terzi invi­tati dal Cliente diffondano conte­nuti offen­sivi, diffa­ma­tori o ille­gali, inviino SPAM, utiliz­zino ille­gal­mente i diritti di proprietà intel­let­tuale di terzi, elaborino dati perso­nali senza consenso, diffondano malware, agiscano al di fuori dei diritti di utilizzo o violino gli obblighi di riser­va­tezza.

(5) Il veri­fi­carsi di un’in­ter­ru­zione delle pres­ta­zioni durante un’op­zione di utilizzo esis­tente non costi­tuirà un motivo importante di riso­lu­zione ai sensi del presente cont­ratto.
La garanzia mate­riale sarà esclusa in caso di inter­ru­zione della pres­ta­zione per cause di forza maggiore.

11 Riser­va­tezza e prote­zione dei dati

(1) Entrambe le parti potreb­bero divul­gare o hanno già divul­gato infor­ma­zioni riser­vate nell’am­bito del loro rapporto cont­rat­tuale.
Le infor­ma­zioni riser­vate sono tutte le infor­ma­zioni etichettate come “riser­vate” per iscritto o le infor­ma­zioni verbali se succes­si­v­a­mente confer­mate per iscritto e contras­seg­nate come riser­vate, nonché le infor­ma­zioni la cui riser­va­tezza deriva dal loro contenuto o dalle circos­tanze della loro divul­ga­zione.
Le infor­ma­zioni riser­vate compren­dono anche gli accordi commer­ciali tra le parti e i dati perso­nali raccolti o elabo­rati in base ad essi.
In caso di dubbi sulla riser­va­tezza delle infor­ma­zioni, la parte che le ha rice­vute dovrà contat­tare imme­dia­ta­mente l’altra parte e chie­dere chia­ri­menti, ma in ogni caso prima che tali infor­ma­zioni vengano tras­messe a terzi.

(2) Le infor­ma­zioni non saranno conside­rate riser­vate se la parte che le riceve può dimostrare che
(a) le infor­ma­zioni erano note prima della divul­ga­zione da parte dell’altra parte
(b) ha sviluppato le infor­ma­zioni in modo indi­pen­dente senza ricor­rere alle infor­ma­zioni dell’altra parte o senza utiliz­zarle
© ha ottenuto legit­ti­ma­mente le infor­ma­zioni da un terzo che, a sua cono­scenza, non aveva un obbligo di riser­va­tezza nei confronti dell’altra parte
(d) le infor­ma­zioni sono state rese note ad essa o al pubblico senza viola­zione delle presenti dispo­si­zioni o di altre dispo­si­zioni che prot­eg­gono i segreti commer­ciali dell’altra parte; o
(e) devono essere divul­gati a causa di un obbligo legale o di un ordine uffi­ciale o giudi­ziario.
In ques­t’ul­timo caso, la parte che ha rice­vuto le infor­ma­zioni deve infor­mare imme­dia­ta­mente l’altra parte prima di divul­garle a terzi.

(3) A meno che non sia neces­sario per l’adem­pi­mento del cont­ratto, entrambe le parti sono tenute a trat­tare le infor­ma­zioni riser­vate dell’altra parte come strett­amente confi­denziali, a utiliz­zarle solo ai fini del presente cont­ratto e a prot­eg­gerle con almeno la stessa cura con cui prot­eg­gono le proprie infor­ma­zioni riser­vate.

(4) Gli obblighi di riser­va­tezza reciproca di cui alla presente sezione si appli­cano per l’in­tera durata del cont­ratto e per un periodo di 5 anni dopo la sua cessa­zione.

(5) Nelle rispet­tive aree di responsa­bi­lità, le parti sono esse stesse l’or­gano responsa­bile ai sensi della legge sulla prote­zione dei dati (il che signi­fica che cias­cuna parte contraente decide le fina­lità e i mezzi del trat­ta­mento, della raccolta e dell’­uti­lizzo dei dati nella rispet­tiva area di responsa­bi­lità) e sono esse stesse responsa­bili della legit­ti­mità del trat­ta­mento, della raccolta e dell’­uti­lizzo dei dati e della salva­guardia dei diritti degli inter­es­sati.
Ove neces­sario, le parti contraenti devono infor­mare gli inter­es­sati in merito alla raccolta, al trat­ta­mento e all’­uti­lizzo dei dati o otte­nere il loro consenso.
In parti­co­lare quando si utilizza la funzione “Ghosts”.

(6) L’in­for­ma­tiva sulla privacy e le moda­lità di trat­ta­mento dei dati da parte del forni­tore possono essere visua­liz­zate qui: https://smino.ch/datenschutz.

(7) Oltre alle presenti CGV, si applica anche il cont­ratto di elabo­ra­zione degli ordini, dispo­ni­bile qui.

12. cita­zione di rife­ri­mento

Le parti concordano che il Provider possa includere il Cliente e la sua azienda, in parti­co­lare il suo logo, come rife­ri­mento sul sito web del Provider.
Inoltre, il Provider è auto­riz­zato a

di utiliz­zare il logo dell’a­zi­enda e l’azi­enda del cliente per scopi di marke­ting sia offline che online.

13. tras­fe­ri­mento

I diritti o gli obblighi deri­vanti da singoli cont­ratti possono essere tras­fe­riti dal cliente solo previo consenso scritto del forni­tore.
Il forni­tore è auto­riz­zato a tras­ferire i diritti e gli obblighi in parte o in toto a terzi senza il consenso del cliente.

14. dispo­si­zioni finali

(1) Tutte le dichia­ra­zioni, le inte­gra­zioni e gli accordi acces­sori rile­vanti dal punto di vista legale devono essere redatti per iscritto per essere validi, ad ecce­zione della cancel­la­zione ai sensi dell’ar­ti­colo 9 (2), frase 1.

(2) L’Of­fe­rente può modi­fi­care le presenti CGV in qual­siasi momento senza il consenso del Cliente.
L’Of­fe­rente invierà al Cliente i termini e le condi­zioni modi­fi­cate via e‑mail almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore e indi­cherà la vali­dità prevista delle nuove CGC, anche per un cont­ratto in corso, nonché il diritto del Cliente di opporsi alla vali­dità delle CGC.
Se il cliente non si oppone alla vali­dità delle nuove CGC entro tale termine o utilizza i conte­nuti dei servizi dopo l’en­trata in vigore delle CGC modi­fi­cate, le nuove CGC saranno conside­rate accettate.
L’Of­fe­rente infor­merà il Cliente dell’im­port­anza del periodo di 30 giorni, del diritto di oppo­si­zione e delle conse­guenze legali del silenzio in una forma adeguata.

(3) Qualora singole dispo­si­zioni delle presenti CGV siano o diven­tino inva­lide o inap­pli­ca­bili in tutto o in parte, ciò non pregiudica la vali­dità delle presenti CGV e delle restanti dispo­si­zioni.
Le parti si impegnano a sosti­tuire la dispo­si­zione inter­es­sata con una dispo­si­zione sosti­tu­tiva valida e appli­ca­bile che si avvicini il più possi­bile allo scopo econo­mico della dispo­si­zione origi­nale.

15 Legge appli­ca­bile e foro compe­tente

(1) Si applica esclu­si­v­a­mente il diritto sviz­zero, con espressa esclu­sione della Conven­zione di Vienna sulla vendita di beni mobili (Conven­zione delle Nazioni Unite sui cont­ratti di vendita inter­na­zio­nale di beni mobili, conclusa a Vienna l’11 aprile 1980), della Conven­zione sulla compe­tenza giuris­di­zio­nale, il rico­no­sci­mento e l’esecu­zione delle sentenze in materia civile e commer­ciale (Conven­zione di Lugano, LugÜ) e della Legge fede­rale sul diritto inter­na­zio­nale privato (IPRG).

(2) Il foro compe­tente per tutte le contro­versie deri­vanti dirett­amente o indi­rett­amente dal rapporto cont­rat­tuale è Rapperswil-Jona, Cantone di San Gallo, Sviz­zera.
I luoghi di giuris­di­zione obbli­ga­tori riman­gono riser­vati.

Rapperswil-Jona, luglio 2023

Ci fa sempre piacere parlare con voi

Parliamo
Invia un messaggio
Siamo lieti di rispondere alla sua domanda
Richiesta di richiamo
Ci metteremo in contatto con voi per una chiacchierata.